I piccoli caricatori aiutano i magazzini logistici caricano e scaricano merci
La crescita esplosiva nell'era del commercio elettronico ha portato un'enorme pressione all'industria logistica e di deposito e i tradizionali metodi di carico manuale e scarico non sono più sufficienti per soddisfare la domanda. Piccoli caricatori, con le loro dimensioni compatte e potenti capacità operative, stanno diventando l'arma segreta per i moderni magazzini per migliorare l'efficienza, aiutando le aziende logistiche a far fronte alla crescente domanda di throughput del carico.
I vantaggi dei piccoli caricatori sono particolarmente evidenti nelle operazioni di tunnel strette. Il suo raggio di svolta di 1,8 metri può trasformare in modo flessibile un canale di scaffale largo 2,5 metri, ottenendo una maneggevolezza precisa che i carrelli elevatori di grandi dimensioni non possono raggiungere. Dopo aver introdotto piccoli caricatori in un determinato magazzino di e-commerce, il tasso di utilizzo dello spazio sugli scaffali è aumentato del 15%, riducendo al contempo il tasso di danno da carico del 30%. Il sistema di evitamento delle collisioni avanzato monitora l'ambiente circostante in tempo reale attraverso i sensori laser, evitando efficacemente gli incidenti di collisione durante il processo operativo.
La multifunzionalità dei piccoli caricatori offre anche più possibilità per le operazioni logistiche. Sostituendo rapidamente gli accessori, la stessa attrezzatura può completare il carico e lo scarico delle merci pallettizzate, nonché la raccolta e l'organizzazione di merci sciolte. Alcuni magazzini hanno anche tentato di combinare piccoli caricatori con veicoli di trasporto senza pilota AGV per formare un nuovo tipo di modalità operativa di "collaborazione umana-macchina", che mantiene la flessibilità del funzionamento manuale e migliora l'efficienza complessiva.
Con lo sviluppo dell'automazione della logistica, i piccoli caricatori in futuro possono integrare funzioni più intelligenti, come il riconoscimento automatico delle informazioni di carico, l'ottimizzazione dei percorsi di gestione, ecc. Attualmente, le aziende hanno sviluppato modelli che possono essere controllati a distanza attraverso i tablet, fornendo più possibilità per le operazioni di deposito in ambienti speciali.


